Nell’universo della salute dell’apparato digerente, termini come prebiotici, probiotici e, più recentemente, postbiotici, hanno assunto un ruolo centrale. Ciascuno di essi svolge un ruolo cruciale nel mantenimento e nel miglioramento del microbiota intestinale, ma le loro funzioni e benefici differiscono in modo significativo.
1. Prebiotici: cibo per batteri buoni
I prebiotici sono composti non digeribili che fungono da cibo per i batteri benefici già presenti nell’intestino. La sua funzione principale è quella di stimolare la crescita e l'attività di questi batteri, promuovendo così un sano equilibrio nel microbiota. Fonti comuni di prebiotici includono l’inulina presente in alimenti come aglio, cipolla e banane.
2. Probiotici: rinforzanti con batteri benefici
I probiotici sono microrganismi vivi, solitamente ceppi di batteri e lieviti, che offrono benefici per la salute se consumati in quantità adeguate. Questi ceppi introdotti, come Lactobacillus e Bifidobacterium, cercano di affermarsi e rafforzare la flora intestinale, contribuendo alla digestione e proteggendo dai batteri nocivi. E sebbene costituiscano un’aggiunta positiva, è necessario tenere conto delle sfide, come la loro vulnerabilità agli acidi dello stomaco e la necessità di refrigerazione.
3. Postbiotici: il risultato benefico della fermentazione
I postbiotici sono i prodotti metabolici derivanti dalla fermentazione dei probiotici nell'intestino. Sono sostanze benefiche come gli acidi grassi a catena corta (SCFA), batteriocine e altri metaboliti che contribuiscono alla salute intestinale. È qui che entrano in gioco i ceppi unici di Fortebiotics, come Lactiplantibacillus plantarum CECT9608 e Lacticaseibacillus paracasei CECT9610. La sua capacità di produrre postbiotici specifici, supportata da ricerche e studi clinici, rappresenta un'innovazione che va oltre i probiotici convenzionali.
Vantaggi dei ceppi postbiotici unici di Fortebiotics:
-
Stabilità: i ceppi postbiotici non richiedono particolari condizioni di conservazione e sono resistenti agli acidi dello stomaco, garantendone l'effettivo arrivo nell'intestino.
-
Effetto antimicrobico: i postbiotici, come le batteriocine, hanno proprietà antibatteriche che possono aiutare a combattere gli agenti patogeni dannosi nell’intestino.
-
Microbiota migliorato: la fermentazione di questi ceppi produce SCFA, che non solo migliorano la salute intestinale, ma influenzano anche positivamente il sistema immunitario e altri aspetti del benessere degli animali.
In sintesi, mentre prebiotici e probiotici sono stati attori chiave nel promuovere la salute dell’apparato digerente, i postbiotici rappresentano la prossima frontiera. I ceppi esclusivi di Fortebiotics offrono una soluzione avanzata e scientificamente provata per migliorare il microbiota e la salute generale dei nostri animali domestici. Scopri l'evoluzione nella cura della salute degli animali con Fortebiotics! 🌿🐾